Trattamento endoscopico della Fistola Pilonidale
I pazienti pediatrici ed in particolare gli adolescenti affetti da una fistola pilonidale sono stati trattati fino ad alcuni anni fa con interventi massimamente invasivi di escissione della fistola e di parte dei tessuti contigui. Questo intervento richiedeva una lunga degenza post-operatoria particolarmente dolorosa con un alto tasso di recidive e di inabilità per il paziente che doveva rimanere a letto per molti giorni.
Nel nostro centro dal 2016 le Fistole pilonidali vengono trattate con tecnica mini-invasiva PEPSIT/EPSIT (Pediatric Endoscopic Pilonidal SInus Treatment)La tecnica consiste nell’introdurre nell’orifizio della fistola una microtelecamera e di bonificare il tragitto fistoloso dai follicoli piliferi e dai tessuti sede dell’infezione e di sterilizzarlo con il LASER oppure con l’energia monopolare.
Alcuni di questi pazienti vengono sottoposti sempre presso il nostro centro all’epilazione LASER per consolidare il trattamento. La PESPIT/ESPIT ha un decorso postoperatorio indolore con una degenza di 1-2 giorni con un successo terapeutico in una percentuale superiore al 97% dei casi.